Meta imperdibile per chi visita il Belgio è Bruges, incantevole cittadina con un centro storico medievale circondato da canali.

Un giro in barca per i canali di Bruges

Traffico di barche in un’assolata domenica
La “Venezia del Nord”, come viene anche definita, è dal 2000 patrimonio mondiale tutelato dell’UNESCO.
A Bruges il tempo sembra essersi fermato, se non fosse per le decine di turisti che girano per le strade la sensazione è davvero quella di essere stati catapultati da una macchina del tempo in un’altra epoca, in un quadro a olio di un pittore fiammingo.

Bruges

I portoni colorati delle casette di Bruges
Qui non si parla più il francese ma una sorta di olandese, essendo Bruges capoluogo delle Fiandre occidentali.
Carrozze trainate da cavalli e guidate da strani cocchieri percorrono le vie della città.
Sui canali barche colme di turisti si godono la quiete e il sole della bella giornata.
Nelle vetrine si scorgono vecchie signore intente a lavorare i merletti e cioccolaterie con ogni prelibatezza.

La caratteristica Piazza del Mercato di Bruges
La Piazza del Mercato è il cuore della cittadina, centro commerciale di Bruges nel Medioevo, attorniata da palazzi dai colori vivaci e dai tetti spioventi e merlati, sovrastata dalla torre di Belfort che si innalza superba su tutto il centro storico.
L’altra grande piazza è il Markt dove si può ammirare la grande Basilica del Sacro Sangue, sede di un tabernacolo che, secondo la leggenda, conterrebbe gocce del sangue di Cristo.
Le casette sono basse e hanno tetti spioventi, i portoni sono coloratissimi, i parchi pubblici sono piccoli gioielli verdi.
Non c’è bisogno di seguire le indicazioni, basta girovagare per le vie per apprezzare la bellezza di ogni scorcio.
Certo, 4 cose da fare a Bruges non ve le potete proprio perdere!

Un po’ di relax al Begijnhof

Colonia di cigni sulle rive del canale di Bruges
La zona più tranquilla e caratteristica è il Begijnhof, un gruppo di case bianche raggruppate intorno ad un parco alberato.
Tutt’oggi vivono ancora le Beghine, suore laiche che conducono una vita di preghiera e lavoro.
È un’oasi di pace e relax molto romantica, non a caso il lago Minnewater, che si trova fuori dalle mura viene anche chiamato il “Lago dell’amore”, ed ospita anche una folta colonia di cigni.
2 comments
E’ una città meravigliosa. Io ci ho vissuto per qualche anno mentre studiavo al College d’Europe (a proposito…c’è anche quello! 😉 ) e devo dirti che in vita mia non sono mai stato in un altro posto con una qualità della vita così alta.
Ciao!
Ciao Paolo! Grazie per esser passato di qui e se ci vuoi scrivere qualche dettaglio in più sul College d’Europe, sei il benvenuto! 🙂