Devi raggiungere l’aeroporto di Bologna dalla stazione centrale e non sai come fare?
In quest’articolo puoi scegliere la soluzione ideale per arrivare al terminal.
Alcune volte arriviamo nella città emiliana in treno lasciando l’auto a casa per comodità. A seconda dell’orario del volo decidiamo come raggiungere l’aeroporto. Le alternative non mancano: autobus, navetta o taxi, il modo di raggiungere il nostro aereo lo troviamo sempre.
L’aeroporto di Bologna è situato nella frazione di Borgo Panigale a 6 km dal centro cittadino, ben collegato con la rete del trasporto pubblico.
Come raggiungere l’aeroporto di Bologna con i mezzi pubblici
Il servizio di autobus è abbastanza efficiente: dura 50 minuti con partenza ogni 2 ore e la tariffa è di 6 euro per singola corsa.
Se invece vogliamo usufruire della navetta, un collegamento diretto tra il Guglielmo Marconi e la stazione di Bologna Centrale è assicurato dall’aerobus BLQ. La navetta è in servizio dalle 5 alle 23:35 e, dalle 7 alle 21.00, garantisce una frequenza di corsa ogni 11 minuti.
Se preferite, il punto di raccolta dei taxi si trova di fronte alla stazione a Piazza Medaglie d’Oro. Il costo si aggira intorno ai 15-18 euro, più 50 centesimi a valigia. Ogni 5 persone trasportate c’è un aggiunta di 1,00 euro a passeggero.
Tra le opzioni ci sono due compagnie di tassisti:
–Cotabo: 051 372727.
–Consorzio Autonomo Tassisti: 051 538083.

Ph. by ilmessaggero.it
Come raggiungere l’aeroporto di Bologna in treno
Aerobus è il servizio navetta gestito da TPER, l’azienda della mobilità di Bologna, che collega l’aeroporto di Bologna al centro città e alla stazione ferroviaria.
Le corse sono ogni 11 minuti e avvengono tutti i giorni dell’anno. In caso di sciopero, i servizi saranno comunque garantiti, a norma della legge 146/90 e dell’Accordo Nazionale 7/2/91, dall’inizio del servizio alle ore 8.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
I giorni 24, 25 e 31 Dicembre e 1 Gennaio è in vigore un orario ridotto.
Qualsiasi sia la scelta dei mezzi pubblici, il consiglio è di leggere attentamente gli specchietti informativi degli orari dei servizi,. Inoltre, tenete presente che nel weekend e nei giorni festivi le corse sono in numero ridotto.
I siti ufficiali riportano eventuali cambiamenti, ci sono anche dei siti online da cui è possibile prenotare in anticipo il vagone o la navetta: il periodo estivo è pieno di affluenza e occorre adottare questo tipo di soluzione.
Come raggiungere l’aeroporto di Bologna in auto
Per raggiungere l’aeroporto di Bologna in auto, esistono diverse opzioni a seconda della direzione.
Chi arriva da Milano (autostrada A1) deve uscire a Bologna Borgo Panigale.
Chi giunge da Padova (autostrada A3) deve fare riferimento all’uscita Bologna Arcoveggio.

Ph. by @ramadaencorebo.it
Parcheggi all’aeroporto di Bologna
Per parcheggiare all’aeroporto di Bologna, nei dintorni dello scalo di Bologna troviamo molti parcheggi a sosta breve e medio-lunga, un totale di 5100 posti macchina.
Durante le principali fiere viene attivato il collegamento diretto Aeroporto – Fiera District.
I parcheggi a sosta breve possono essere utilizzati da coloro che devono accompagnare o attendere i passeggeri nella zona più vicina al terminal.
I parcheggi a sosta medio lunga, riservati a chi sosta per periodi superiori alle 5 ore, sono disponibili sia coperti che scoperti.
In ogni caso è sempre meglio informarsi prima di arrivare ed eventualmente prenotare il posto auto in anticipo.