Altre zone della Lombardia dove degustare vini
In Lombardia ci sono molti territori legati al vino dove poter fare degustazioni guidate e visite ai vigneti.
Vi lascio qualche altra interessante idea.
Oltrepò Pavese con le sue tre valli: Valle Versa, Valle Scuropasso, Valle Coppa.

Risotto con zucca e liquirizia
Qui potrete cominciare con un menù degustazione all’Enoteca Regionale Lombardia, a Broni (PV). Tra le specialità: risotto con zucca e liquirizia, battuta con tartufo, ravioli di coniglio.
Gusterete il Testarossa delle Cantine La Versa. Un vino speciale: l’unica etichetta italiana presente sulla carta dei vini del Titanic. E poi si sa: le bollicine La Versa sono deliziose!

Le vigne del Complesso Riccagioia
Proseguite con una visita alle cantine e ai vigneti del Complesso Riccagioia di Terrazza Coste: magari avrete la fortuna di assaggiare il loro passito edizione limitata che è ancora in fase di ultimazione.

Le vigne della Tenuta Montelio
Alla Tenuta Montelio di Codevilla ho scoperto che l’uva di Müller Thurgau viene coltivata anche in Lombardia. L’azienda famigliare è davvero molto curata: persino le bottiglie hanno una forma unica, elaborata dalla famiglia.
Potrete degustare le loro etichette create con uve Croatina, Barbera, Pinot Nero e molte altre nella vecchia stanza di fermentazione dell’azienda.
E nelle sue storiche cantine si può trovare un infernot, tipico del Monferrato Unesco.