Entrare nel cuore di un territorio assaggiando i suoi sapori. Ecco un modo di viaggiare che amo tanto, e tu?
La Lombardia, come ogni Regione d’Italia, ha le sue tradizioni in cucina e qui sotto vi presento alcuni dei piatti più amati (e cucinati) nella provincia di Cremona.
Non dimentichiamoci che spesso sono le materie prime a fare di un piatto tipico un vero e proprio capolavoro del gusto. Ecco allora i prodotti tipici locali più utilizzati che rispecchiano i gusti dei cremonesi.
Si comincia dai primi piatti, una vera e propria eccellenza locale.
I manurbini cremonesi
(Foto di copertina)
Trattasi di pasta ripiena tipica della tradizione cremonese. Grandi circa come una castagna, i manurbini sono un prima a base di farina di grano tenero, duro e uovo. Il ripieno è la parte che li caratterizza di più: si tratta di carne di manzo marinata con verdure o vino rosso. Si aggiunge però anche carne di vitello arrostita e ben profumata con salvia e rosmarino.
Piatto tipico sì ma con varianti. Al posto della carne di vitello è possibile utilizzare carne di maiale sfumata con vino bianco o un’altra eccellenza cremonese: il pistum che altro non è che l’impasto del salame cremonese.
Una specialità?
I manurbini ai tre brodi: il brodo viene realizzato cuocendo cappone (o gallina), manzo , maiale e verdure.
I tortelli cremaschi
Il segreto per garantire l’equilibrio di sapori tra il dolce-speziato del ripieno e il salato di pasta e condimento è riuscire a bilanciare in modo ottimale la quantità di ripieno con quella di pasta. Quest’ultima non è pasta all’uovo perchè altrimenti non reggerebbe la cottura che si aggira sui 20/40 minuti.
Siete pronti ad assaggiate tutte le numerose varianti?
Il gran bollito

Foto by ricette.donnamoderna.com
E di secondo? Beh, anche noi piemontesi lo chiamiamo “sua maestà il gran bollito” e un motivo ci sarà!
Si tratta di un piatto della tradizione antica, un piatto povero e tutto sommato facile da preparare. In questo caso la qualità della materia prima è davvero fondamentale ma anche la pazienza: 7 tipi di tagli di carne vengono bolliti per almeno 3 ore per trasformarsi in una portata tenerissima da abbinare a salse e mostarde.
Il torrone e gli altri dolci tipici di Cremona

Foto by Pixabay.com
Arrivati a fine pasto, lasciamo un piccolo spazio per addolcire la bocca.
Tra i dolci tipici di Cremona possiamo scegliere una fetta di dolce Cremona a base di zucchero, uova, burro, farina e mandorle o la torta sbrisolosa, un gran classico sin dal ‘600.
Ma se è il dolce per eccellenza quel che cercate, beh, eccovi servito lui, il torrone! Lo preferite con nocciole o con mandorle?
I prodotti tipici di Cremona
La mostarda

Foto by ricette.donnamoderna.com
Perfetta da abbinare al gran bollito (o a carni grigliate) è la mostarda, la tradizionale salsa agro-dolce (e spesso molto piccante) perfetta per accompagnare carni e formaggi.
Nella provincia di Cremona, la mostarda è un prodotto tipico ed immancabile sulle tavole dei cremonesi. L’ingrediente principale è la frutta e si realizza anche con ricette casalinghe, lavorandola con zucchero ed essenza di senape.
Il salame Cremona IGP

Foto by Italiaatavola.net
Territorio ideale per l’allevamento dei maiali, la Pianura Padana realizza alcuni dei salami più buoni d’Italia.
Il gusto deciso e speziato del salame Cremona IGP lo rende un prodotto tipico inconfondibile che nella tradizione viene abbinato alla fetta di pane come alla frutta. Mai provato salame e fichi? Una delizia!
I formaggi tipici cremonesi

Foto by Pixabay.com
Un altro protagonista dei menù tipici lombardi è il formaggio. Non poteva quindi mancare una degustazione di formaggi tipici, le specialità cremonesi.
Si comincia con un Taleggio DOP, da abbinare a confetture, miele o alla polenta.
Si prosegue con del Quartirolo Lombardo DOP, un classico formaggio vaccino a pasta molle.
Per chi preferisce gli stagionati: Provolone Valpadana DOP e il famosissimo Grana Padano DOP.
[Si ringrazia InLombardia per le informazioni]Se già avete l’acquolina in bocca, perchè non curiosate tra i piatti e prodotti tipici bellunesi?